La stampa laser è una tecnica di stampa su carta che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.
Procedimento di stampa
La stampa laser utilizza come pigmento il toner. L'immagine da riprodurre (proveniente da supporto cartaceo o elettronico) è riportata da un laser su un cilindro di selenio reso fotosensibile, detto "tamburo" o "rullo magnetico", che con la luce si carica, acquisisce l'immagine in negativo, immagazzina il toner e lo trasferisce sulla carta, dove viene poi fissato tramite fusione.
Il procedimento consiste in 7 fasi.
caricamento...
La stampa 3D è un processo di produzione che consente la creazione di oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. Esistono due tipologie di stampa 3D:
sottrattiva: partendo da un blocco di materiale viene rimossa la parte in eccesso ottenendo la forma desiderata;
additiva: mediante il deposito sequenziale di materiale strato dopo strato.
Il modello digitale può essere creato utilizzando software di progettazione assistita dal computer (CAD) o acquisendo l'immagine grazie ad uno scanner 3D.
La stampa 3D è utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui manifatturiero,...
La Stampa Digitale è un settore in continua crescita, merito della sua versatilità e dell’alta risoluzione del prodotto finale. Viene utilizzata in campo pubblicitario, editoriale, aziendale e in qualsiasi altro ambito in cui è richiesta una stampa veloce e affidabile. Ma in cosa consiste nello specifico e in cosa si differenzia dalle altre?
Stampa Digitale: che cos’è?
La stampa digitale nasce nel 1969 a opera dell’azienda Xerox che produceva stampanti e fotocopiatrici. Il vero boom si ottenne però negli anni ’80, grazie al lancio della stampante Laserjet HP le cui stampe in bianco...
Storia delle tecniche di stampa: la litografia
La riproduzione dell’opera d’arte è stata una delle rivoluzioni più importanti nel campo dell’arte e ma anche della tipografia. Abbiamo già parlato della nascita della stampa, ma oggi vorremmo mettere l’accento su una tecnica di stampa tra le più antiche e ancora oggi usate, soprattutto nel campo dell’arte: la Litografia.
Il termine litografia ha una matrice greca (lithos= pietra; ghafhé= scrittura) e viene utilizzato per indicare una tecnica di stampa ad incisione che si basa sul principio...
Adicom - Associazione Italiana Pubblicitari e Designer è nata nel 2006 con l'obiettivo di promuovere nel Mezzogiorno la cultura della comunicazione visiva commerciale nelle sue forme più diffuse: dalla grafica al web design, alla pubblicità. Questo scopo viene perseguito attraverso una intensa vita associativa e grazie alla promozione di qualificate attività di alta formazione rivolte ai propri associati.
Le attività formative, organizzate in collaborazione con Enti formativi certificati ISO 9001:2000, prevedono seminari con i maggiori professionisti della comunicazione e workshop specialistici...
Il primo grafico in senso moderno fu Henri de Toulouse-Lautrec, un pittore francese della seconda metà del XIX secolo.[3]
L'espressione graphic design (letteralmente: progettazione grafica) nasce nel 1922, quando fu coniata da William Addison Dwiggins. Tuttavia fu utilizzata raramente fino al secondo dopoguerra; fino ad allora, i graphic designer erano chiamati commercial artist.[4] Il settore della grafica si è sviluppato drammaticamente negli ultimi decenni del XX secolo, in quanto l'alta tecnologia ha iniziato a giocare un ruolo preminente. Di conseguenza, oggi la professione non è più...